Cos'è cavalier king?

Cavalier King Charles Spaniel

Il Cavalier King Charles Spaniel è una piccola razza di cane da compagnia originaria del Regno Unito. Sono noti per il loro temperamento affettuoso e amichevole, la loro adattabilità e la loro bellezza.

Aspetto:

  • Taglia: Piccola, con un peso che varia tra i 5,4 e gli 8,2 kg.
  • Mantello: Lungo, setoso e leggermente ondulato. Esistono quattro colori riconosciuti: Blenheim (bianco e castagna), Tricolore (nero, bianco e focature), Nero focato e Ruby (rosso intenso).
  • Testa: Proporzionata al corpo, con un muso moderato e occhi grandi, rotondi e scuri.
  • Orecchie: Lunghe, pendenti e ricoperte di pelo.

Temperamento:

  • Affettuoso e amichevole: I Cavalier King Charles Spaniel sono cani estremamente affettuosi che amano stare in compagnia delle persone. Sono ottimi cani da famiglia e si adattano bene ai bambini e ad altri animali domestici. Puoi trovare maggiori informazioni sul temperamento qui.
  • Intelligente e facile da addestrare: Sono cani intelligenti che rispondono bene all'addestramento positivo.
  • Adattabile: Si adattano facilmente a diversi stili di vita, sia che vivano in un appartamento in città che in una casa di campagna. Puoi trovare maggiori informazioni sull'adattabilità qui.
  • Giocoso: Hanno un moderato livello di energia e amano giocare e fare passeggiate.

Salute:

I Cavalier King Charles Spaniel sono predisposti a determinate condizioni di salute, tra cui:

  • Malattia della valvola mitrale (MVD): Una malattia cardiaca comune nella razza. Puoi saperne di più sulla malattia%20della%20valvola%20mitrale qui.
  • Siringomielia: Una condizione neurologica dolorosa. Puoi saperne di più sulla siringomielia qui.
  • Displasia dell'anca: Una malformazione dell'articolazione dell'anca.
  • Cheratocongiuntivite secca (occhio secco): Una condizione in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime.

Cura:

  • Toelettatura: Richiede una toelettatura regolare per mantenere il pelo pulito e privo di nodi. Spazzolare il pelo più volte a settimana è consigliabile.
  • Esercizio fisico: Necessita di esercizio fisico regolare, ma non eccessivo. Passeggiate quotidiane e sessioni di gioco sono sufficienti.
  • Alimentazione: Richiede una dieta di alta qualità adatta alla sua taglia e livello di attività.

Considerazioni:

  • A causa delle predisposizioni genetiche a certe malattie, è fondamentale scegliere un allevatore responsabile che effettui test sanitari sui propri cani. Informazioni sull'allevamento responsabile possono essere trovate qui.
  • Sono cani che amano la compagnia e non dovrebbero essere lasciati soli per lunghi periodi.
  • Richiedono cure e attenzioni costanti.